Come proteggere la rete domestica

In casa tutto passa dal Wi-Fi: computer, smartphone, smart TV e assistenti vocali dialogano attraverso il tuo router. È comodo, ma significa anche che una configurazione debole può aprire la porta a curiosi indesiderati. La buona notizia è che bastano pochi gesti – semplici e ripetibili – per proteggere la rete domestica e tenere al sicuro dati e dispositivi di tutta la famiglia.
Cambia subito le credenziali del router
Molti router arrivano con nome utente e password di fabbrica, spesso identici per tutti i modelli. È come lasciare le chiavi sotto lo zerbino. Entra nel pannello di amministrazione e imposta una password complessa per l’accesso al router, diversa da quella del Wi-Fi: almeno 12–16 caratteri con lettere, numeri e simboli. Se disponibile, abilita l’autenticazione a due fattori per il login amministrativo e disattiva l’accesso da remoto se non ti serve.
Tieni aggiornato il firmware
Gli aggiornamenti del firmware correggono vulnerabilità e migliorano la stabilità. Dedica due minuti ogni 3–6 mesi per verificare la presenza di nuove versioni o abilita gli update automatici se supportati. Un router aggiornato è un router più sicuro e, spesso, anche più performante.
Imposta un Wi-Fi davvero sicuro
La protezione della rete passa dalla crittografia. Se i tuoi dispositivi lo supportano, scegli WPA3; in alternativa usa WPA2-AES ed evita protocolli obsoleti come WEP. Crea una password Wi-Fi robusta (lunga, non riutilizzata altrove) e disattiva il WPS, comodo ma facilmente sfruttabile. Valuta anche un SSID (nome rete) non riconducibile alla tua famiglia o all’indirizzo: meno indizi, meglio è.
Separa ospiti e dispositivi IoT
Non tutti i device hanno lo stesso livello di sicurezza. I dispositivi IoT (telecamere, lampadine, elettrodomestici) ricevono meno aggiornamenti e possono diventare il punto debole. Crea una rete ospiti per amici e IoT, separata dalla rete “principale” dove tieni PC e smartphone personali. Se il tuo router lo permette, abilita l’isolation dei client nella rete ospiti: così i dispositivi collegati non possono “vedersi” tra loro.
Monitora chi si collega e limita i servizi inutili
Ogni tanto entra nel pannello del router e scorri l’elenco dei dispositivi connessi. Se vedi nomi sconosciuti, cambia la password del Wi-Fi e scollega i non autorizzati. Disattiva funzioni che non usi (UPnP, gestione remota, porte aperte) e attiva eventuali notifiche quando un nuovo device si collega. Piccoli accorgimenti che danno grande controllo.
Un tocco in più: DNS, posizione del router e backup della configurazione
Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, puoi impostare DNS affidabili (anche con filtro contenuti o protezione malware), posizionare il router al centro della casa per ridurre “fughe” di segnale all’esterno e salvare un backup della configurazione dopo aver fatto tutte le modifiche: se qualcosa va storto, ripristini in un attimo.
Investire qualche minuto nella sicurezza della rete domestica significa navigare sereni: credenziali forti, firmware aggiornato, Wi-Fi ben configurato e una rete separata per ospiti e IoT azzerano gran parte dei rischi quotidiani. È una routine semplice che protegge dati, privacy e dispositivi.
Vuoi una rete domestica più sicura?
Richiedi un preventivo per la configurazione e la messa in sicurezza del Wi-Fi.
Richiedi un preventivo